
Cosa significano quelle parole strane nella grafica della regia internazionale della Formula 1
martedì 25 marzo 2025 · Media
tempo di lettura: 2 minuti
La Formula 1 è sempre quello sport di radici inglesi permeato di vocaboli che è impossibile e pedante tradurre: pit lane, pole position, gara sprint, stop-and-go, team radio, undercut, overcut e via dicendo. A questi, si aggiungono espressioni anche meno comuni che la regia internazionale utilizza con disinvoltura nella grafica ufficiale dei Gran Premi. Per esempio…
Cosa vuol dire Battery level? È l’informazione grafica sull’uso che il pilota sta facendo dell’energia. Con tre possibilità: recharging, se il pilota guida in modalità di ricarica, cioè se l’energia immagazzinata prevale su quella erogata; deploying, altrimenti; neutral, se le due componenti si compensano mediamente sul giro. E la percentuale indicata dà la misura del livello di energia corrente nella batteria. Il dato non arriva dalle squadre, ma da elaborazioni dei centri di calcolo di AWS.
Cosa vuol dire Battle in? Vuol dire che entro il numero di giri indicato, e determinato in base alle proiezioni del computer, si annullerà il distacco fra due auto monitorate. E quindi presumibilmente inizierà un duello.
Cosa vuol dire Incident noted? Vuol dire che un episodio di gara è stato annotato e segnalato alla giuria perché apra eventualmente un’indagine. Non necessariamente è un’infrazione; piuttosto, una circostanza sospetta che merita attenzione.
Cosa vuol dire Pit strategy battle? In caso di undercut, cioè di sosta anticipata rispetto a un avversario, è la probabilità con cui il pilota che deve ancora fermarsi verrà sorpassato al rientro dal cambio gomme.
Cosa vuol dire Pit window open? È l’indicazione che la gara è entrata nella fase in cui si presume che avvengano le soste per il cambio gomme, sulla base delle previsioni fornite da Pirelli. Ma è fuorviante, per chi non conosce il regolamento: sembra si sia aperta una finestra in cui è consentito entrare in pit lane e quindi si debba obbligatoriamente effettuare pit stop…
Cosa vuol dire Track hazard? Letteralmente, è il rischio in pista, generalmente per presenza di rottami, olio perso, sabbia trascinata da un fuoripista.