
I primi giri di Hamilton sulla Ferrari, le nuove regole sulla condotta e la nuova base dell’Aston Martin
sabato 25 gennaio 2025 · Snack news
tempo di lettura: 3 minuti
Shakedown. E dopo le prime foto, anche i primi giri: Hamilton al circuito di Fiorano è salito finalmente sulla Ferrari, quella del 2023 nella livrea coi nuovi sponsor. Il commento:
Mi ha ricordato la primissima volta che ho provato un’auto di Formula 1, un momento così emozionante e speciale. Quasi vent’anni dopo ho sentito le stesse sensazioni. Sapevo quanto fosse speciale la Ferrari, ma viverlo in prima persona è straordinario.
Gli altri test. Intanto, a Imola c’erano Sauber e Racing Bulls, anche queste con le auto del 2023 per rispettare l’embargo, ma entrambe coi piloti titolari.
Santa inquisizione. Il Consiglio Mondiale della Fia ha approvato un emendamento al codice sportivo che dà un ulteriore giro di vite alla questione della cattiva condotta in senso ampio, dalle parolacce alle violazioni del cerimoniale nei momenti ufficiali: in caso di recidiva, al terzo sgarro si rischia un mese di squalifica e la detrazione di punti. Il sindacato dei piloti ancora non s’è fatto sentire…
Mercato/1. Dopo 15 anni trascorsi alla McLaren come pilota dedicato allo sviluppo e al simulatore, se n’è andato Oliver Turvey. E la Williams non se l’è fatto scappare, sebbene lui non abbia mai fatto un Gran Premio e stia per varcare la soglia degli anta. Perché a volte l’esperienza non ha prezzo.
Mercato/2. Invece in McLaren, per una posizione tutta nuova di chief business affairs officer, dalla Sauber arriva Alessandro Alunni Bravi, già manager di Kubica e Vandoorne attraverso la propria società di gestione, poi consulente legale della Sauber dal 2017, quindi amministratore delegato e managing director del gruppo con responsabilità trasversali dal marketing all’ufficio legale, dalla comunicazione alle vendite.
Ingrandimenti. “Com’è cominciata e come sta andando”: è impressionante il post dell’Aston Martin che mette a confronto la planimetria dello stabilimento ereditato da Racing Point e cioè da Force India, con la planimetria attuale, una mega factory con la nuova galleria del vento in fase di ultimazione e i laboratori della divisione specifica per la Formula 1. Da temere, considerando che tutta la base è al servizio di Adrian Newey.
Amarcord. E l’afflusso dei tifosi per seguire dal vivo la prima uscita di Hamilton in rosso ha bloccato un’altra volta la statale, come ai tempi dell’esordio di Schumacher, il 16 novembre del 1995. Accadde oggi, la Formula 1 in 366 giorni dal 1950 all’era moderna, 270 pagine a prezzo speciale di 15,90 € è il libro di F1WEB.it su Amazon.